Quinta Sessione 


Moderatori:
PROF. SALVATORE MANCUSO e PROF. ANTONIO G. SPAGNOLO

 

Fertilità e Infertilità:
conoscere il linguaggio del corpo
PROF. ANGELA MARIA COSENTINO (Roma)

Il video per questo argomento, non è stato pubblicato per problemi tecnci, sarà reso disponbile al più presto.

 

Il sistema endocrino a rischio
PROF. ENIO MARTINO (Pi)

Il video per questo argomento, non è stato pubblicato per problemi tecnci, sarà reso disponbile al più presto.

 

Le Nuove frontiere della Procreazione Medicalmente Assistita
PROF. ELEONORA PORCU (Bo)

 

______________________________________________________ 

 

 

Fertilità e infertilità: conoscere il linguaggio del corpo
Prof.ssa Angela Maria Cosentino

 

La fertilità dell’uomo e della donna oggi appare in preoccupante declino; svariati fattori di tipo sociale, ambientale, comportamentale e biologico concorrono in varia misura a determinare tale fenomeno. In questo contesto la fertilità è percepita spesso in modo contraddittorio, come una malattia da cui difendersi o come un diritto da pretendere ad ogni costo; è importante perciò elaborare una cultura che educhi a riconoscere la fertilità come un dono e una responsabilità, un valore umano e sociale da conoscere e tutelare, fin da giovani. 
 É possibile imparare a riconoscere la fertilità e l’infertilità femminile con i moderni Metodi Naturali (Metodo dell’Ovulazione Billings e Metodi Sintotermici). Sono metodi diagnostici (non contraccettivi naturali) basati su indicatori biologici direttamente correlati all’andamento degli ormoni ovarici.
  In particolare, il muco cervicale, prodotto dal collo dell’utero o cervice è molto sensibile alle variazioni degli ormoni. Rappresenta un fattore fondamentale di fertilità e un indicatore attendibile di fertilità e di infertilità.
    Su questo e su altri linguaggi del corpo si basano i moderni Metodi Naturali che, appresi da speciali tutors, operatori qualificati, circa 1000 presenti sul territorio nazionale (http://www.confederazionemetodinaturali.it/) possono essere finalizzati per la  conoscenza del proprio ciclo, indipendentemente dalla sua lunghezza, per ricercare, distanziare o evitare la gravidanza. Sono applicabili nei cicli regolari, irregolari, nell’allattamento al seno, alla sospensione della contraccezione ormonale, in premenopausa, nella ridotta fertilità. 
    Il ruolo sociosanitario, culturale, antropologico, educativo ed etico di questa conoscenza non è ancora adeguatamente valorizzato, nonostante le pubblicazioni che ne confermano i fondamenti scientifici e la laurea H.C. conferita dall’Università di Tor Vergata, nel 2005, ai professori John ed Evelyn Billings, ideatori dell’omonimo metodo naturale. Motivi economici e ideologici  hanno contribuito a frenare la diffusione di una conoscenza che contribuisce a cogliere la meraviglia della persona, maschio e femmina,  i significati della sessualità, la complementarietà e la reciprocità, e aiuta a risalire dai segni biologici della fertilità e dell’infertilità ai significati più profondi dell’amore, della vita e del procreare umano.
   I Metodi Naturali non rappresentano solo una tecnica diagnostica, ma anche una proposta educativa, che può contribuire a modificare comportamenti disordinati e dannosi per la fertilità. In un contesto orientato a banalizzare la  persona e la sessualità umana assumono un rilevante ruolo preventivo da proporre nelle facoltà universitarie, nelle strutture consultoriali pubbliche e private per promuovere uno sguardo integrale sulla persona e una tutela della salute procreativa che rispetta l’ecologia umana e ambientale.
   Il volume Testimoni di speranza. Fertilità e infertilità: dai segni ai significati, Cantagalli Siena 2008 (vincitore del premio Donna, Verità e Società, Pontremoli Scienza & Vita 2009) documenta alcune testimonianze di coppie che hanno sperimentato il valore della conoscenza di questi preziosi linguaggi del corpo.

 

______________________________________________________ 

 

 

Le Nuove frontiere della Procreazione Medicalmente Assistita
PROF. ELEONORA PORCU (Bo)


 

  

http://www.youtube.com/watch?v=8aXl1q3Diq4

http://www.youtube.com/watch?v=a82hXI5_ZLs  

Introduzione ai lavori:

PROF. ROBERTO DE MATTEI, Vicepresidente CNR
Intervento
PROF. ANDREA LENZI, Presidente CUN

Moderatori:
PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GAETANO FRAJESE

Lettura magistrale ”Pensare la sessualità”
PROF. FRANCESCO D’AGOSTINO (Roma)

Malattie Trasmissibili Sessualmente
PROF. FEDERICO PERNO (Roma)


Prima Sessione

Moderatori:
PROF. ANTONIO MANZOLI e PROF. EUGENIO GAUDIO

Genetica
PROF. GIOVANNI NERI (Roma)

Embriologia
PROF. IRENE LOBECK (Mi)

Anatomo-Fisiologia del Sistema Sessuale e
Riproduttivo (m. e f.)
PROF GIANNI MAZZOTTI (Bo)


Seconda Sessione

Moderatori:
PROF. MASSIMINO D’ARMIENTO e PROF. SALVATORE CORSELLO

Classificazione e Patogenesi dei Disordini
dello Sviluppo Sessuale
PROF. GAETANO LOMBARDI (Na)

L’Iperplasia Surrenalica Congenita
PROF. MARCO CAPPA (Roma)

La Sindrome di Morris
PROF. VINCENZO TOSCANO (Roma)

Disordini della Differenziazione Sessuale,
PROF. LAURA PALAZZANI (Roma)


Terza Sessione

Moderatori:
PROF. ENIO MARTINO e PROF. ALBERTO LOIZZO

Sessualità e Cervello
PROF. VANNI FRAJESE (Roma)

La Teoria del Gender (Ruolo e Identità di Genere)
PROF. FRANCESCA BREZZI (Roma)

Il Riassegnamento del Sesso:
aspetti legali PROF. PAOLO ARBARELLO (Roma)

La trasformazione Medico-Chirurgica
PROF. CHIARA MANIERI (To)


Quarta Sessione

Moderatori:
PROF. MARIA LUISA DI PIETRO e PROF. ANDREA BIXIO

Maschile e femminile tra natura e cultura
PROF. PAOLA RICCI SINDONI (Me)

Dinamiche per una nuova antropologia: la centralità della
persona umana nella cultura dei diritti umani per una
società e una economia di “comunione”
PROF. PAOLO SORBI (Bo)

Educazione e Sessualità.
Vita, Valori e Affettività nella scuola primaria
PROF. ANNA M. FAVORINI (Roma)


Quinta Sessione

Moderatori:
PROF. SALVATORE MANCUSO e PROF. ANTONIO G. SPAGNOLO

Fertilità e Infertilità:
conoscere il linguaggio del corpo
PROF. ANGELA MARIA COSENTINO (Roma)

Il sistema endocrino a rischio
PROF. ENIO MARTINO (Pi)

Le Nuove frontiere della Procreazione
Medicalmente Assistita
PROF. ELEONORA PORCU (Bo)


Sesta Sessione

Moderatori:
PROF. WALTER RICCIARDI

Il Ruolo dell’Industria Farmaceutica
PROF. SERGIO LIBERATORE (Mi)

L’impatto Economico dei comportamenti e delle
preferenze sessuali sul SSN
PROF. FEDERICO SPANDONARO (Roma)

Sport e “Identità di Genere”
PROF. FABIO PIGOZZI (Roma)


Settima Sessione

Moderatori:
PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GIAN PIERO MILANO

Profili Costituzionali
PROF. PIERFRANCESCO GROSSI (Roma)

Le Prospettive dello stato sociale
PROF. ROBERTO PESSI (Roma)

Genere e distinzione di sesso
nel diritto civile italiano
PROF. ALBERTO GAMBINO (Roma)

Considerazioni
PROF. CESARE MIRABELLI
 


Ottava Sessione

Moderatori:
PROF. GONZALO MIRANDA e PROF. ANGELO MARIA PETRONI

I Media e l’Informazione
PROF. GIANPIERO GAMALERI (Roma)

Diritti Fondamentali e Protezione Internazionale
PROF. GIUSEPPE BENAGIANO (Roma)

Aspetti politici Europei e Italiani
ON. EUGENIA ROCCELLA (Roma)
ON. LUCA VOLONTÉ (Roma)ON. ROCCO BUTTIGLIONE