Settima Sessione 


Moderatori:
PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GIAN PIERO MILANO

 

Profili Costituzionali
PROF. PIERFRANCESCO GROSSI (Roma)

 

Le Prospettive dello stato sociale
PROF. ROBERTO PESSI (Roma)

 

Genere e distinzione di sesso nel diritto civile italiano
PROF. ALBERTO GAMBINO (Roma)

 

Considerazioni
PROF. CESARE MIRABELLI

 

______________________________________________________ 

 

 

Scopo del congresso 

PROF. CESARE MIRABELLI 

 

http://www.youtube.com/watch?v=klRdvHQPyjc

______________________________________________________ 

 

 

Profili Costituzionali
PROF. PIERFRANCESCO GROSSI (Roma)

 

  

http://www.youtube.com/watch?v=01f0olrmMh0

http://www.youtube.com/watch?v=VQ39NK8cOQQ

 

______________________________________________________ 

 

 

STATO SOCIALE, FAMIGLIA, ORIENTAMENTO SESSUALE
Roberto Pessi

 

La relazione affronta il rapporto tra la famiglia e lo stato sociale, avendo riguardo sia agli statuti protettivi dei coniugi, sia alle problematiche indotte dalle unioni stabili non convenzionali con riferimento anche alle coppie delle stesso genere.

Il percorso di ricerca conseguentemente si orienta, anzitutto, sugli interventi nazionali e comunitari finalizzati a superare le discriminazioni di genere ed i riflessi delle stesse sull’equilibrato svolgersi delle relazioni familiari e sulla concretizzazione della genitorialità.

Successivamente l’analisi affronta le problematiche indotte dalle unioni stabili non convenzionali di coppie di sesso diverso, esaminando le discipline nazionali di alcuni Paesi dell’Unione Europea, nonché la giurisprudenza in materia delle Corti di Lussemburgo e di Strasburgo.

Infine, la ricerca studia il tema delle unioni stabili non convenzionali di coppie dello stesso sesso, affrontando, rispetto a queste ultime, l’evoluzione normativa di alcuni ordinamenti nazionali di Paesi dell’Unione Europea ed i primi interventi della giurisprudenza comunitaria e di quella della Corte Europea dei diritti dell’uomo.
17 Genere e distinzione di sesso nel diritto civile italiano
Alberto Gambino
La nostra Costituzione mai prevede l’espressione “orientamento sessuale”, ma stabilisce che tutti i cittadini sono eguali “senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art. 3, comma 1). Dunque cosa significa prevedere norme di protezione contro comportamenti realizzati “per finalità inerenti all'orientamento sessuale” della vittima? Significa che dinnanzi ai ripetuti e scellerati atti di intolleranza verso gli omosessuali lo Stato reagisce e detta norme che aggravano la posizione di chi delinque in quella direzione. Ma allora, se così fosse, perché non viene scritto nelle norme che la tutela scatta  quando l’aggressione sia commessa “per finalità inerenti alla condizione omosessuale” della vittima, rispettando il dettato costituzionale che parla di eguaglianza nelle “condizioni”, e non negli “orientamenti”?
Del resto quali sarebbero poi gli orientamenti sessuali “politicamente corretti”, o meglio legittimi, che giustificano una norma di maggior rigore verso gli aggressori? L’omosessualità pare di sì. E l’orientamento pederastico (cioè verso giovani e adolescenti)? Attenzione la portata dell’espressione  “orientamenti”, non comprende né la “pratica”, né le “manifestazioni”, dunque sino a prova contraria anche l’orientamento personale favorevole alla pederastia sarebbe legittimo, ascrivibile nell’alveo della libera manifestazione di pensiero (nonché in secoli di letteratura saffica). E perché tale genere di “orientamento sessuale” meriterebbe una tutela pari a quella degli omosessuali discriminati? Questa è la grande ipocrisia di una vulgata giuridico-mediatica che vuol far intendere “omofobia”, ma poi scrive “orientamento sessuale”, estendendo la fattispecie a situazioni diverse, che andrebbero dunque trattate in modo diverso. Come peraltro ci ricorda pacificamente la nostra giurisprudenza che sul tema afferma che "la discriminazione […] si deve fondare sulla qualità del soggetto [...] e non sui comportamenti. [...] In definitiva un soggetto può anche essere legittimamente discriminato per il suo comportamento ma non per la sua qualità di essere diverso" (tale, da ultima, la terza sezione penale della Corte di Cassazione, Sent. n. 13234/2008)

 

  

http://www.youtube.com/watch?v=MMl3xdvsGNk

http://www.youtube.com/watch?v=SDmPbJZ3Pfs

______________________________________________________ 

 

 

Genere e distinzione di sesso nel diritto civile italiano
PROF. ALBERTO GAMBINO (Roma)

 

  

http://www.youtube.com/watch?v=J1vGQHZ8l6I

http://www.youtube.com/watch?v=L0PgAkSFnm4

 

______________________________________________________ 

 

 

Considerazioni

PROF. CESARE MIRABELLI 

 

http://www.youtube.com/watch?v=zhfQIrNtjdU

 

 

  

 

Introduzione ai lavori:

PROF. ROBERTO DE MATTEI, Vicepresidente CNR
Intervento
PROF. ANDREA LENZI, Presidente CUN

Moderatori:
PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GAETANO FRAJESE

Lettura magistrale ”Pensare la sessualità”
PROF. FRANCESCO D’AGOSTINO (Roma)

Malattie Trasmissibili Sessualmente
PROF. FEDERICO PERNO (Roma)


Prima Sessione

Moderatori:
PROF. ANTONIO MANZOLI e PROF. EUGENIO GAUDIO

Genetica
PROF. GIOVANNI NERI (Roma)

Embriologia
PROF. IRENE LOBECK (Mi)

Anatomo-Fisiologia del Sistema Sessuale e
Riproduttivo (m. e f.)
PROF GIANNI MAZZOTTI (Bo)


Seconda Sessione

Moderatori:
PROF. MASSIMINO D’ARMIENTO e PROF. SALVATORE CORSELLO

Classificazione e Patogenesi dei Disordini
dello Sviluppo Sessuale
PROF. GAETANO LOMBARDI (Na)

L’Iperplasia Surrenalica Congenita
PROF. MARCO CAPPA (Roma)

La Sindrome di Morris
PROF. VINCENZO TOSCANO (Roma)

Disordini della Differenziazione Sessuale,
PROF. LAURA PALAZZANI (Roma)


Terza Sessione

Moderatori:
PROF. ENIO MARTINO e PROF. ALBERTO LOIZZO

Sessualità e Cervello
PROF. VANNI FRAJESE (Roma)

La Teoria del Gender (Ruolo e Identità di Genere)
PROF. FRANCESCA BREZZI (Roma)

Il Riassegnamento del Sesso:
aspetti legali PROF. PAOLO ARBARELLO (Roma)

La trasformazione Medico-Chirurgica
PROF. CHIARA MANIERI (To)


Quarta Sessione

Moderatori:
PROF. MARIA LUISA DI PIETRO e PROF. ANDREA BIXIO

Maschile e femminile tra natura e cultura
PROF. PAOLA RICCI SINDONI (Me)

Dinamiche per una nuova antropologia: la centralità della
persona umana nella cultura dei diritti umani per una
società e una economia di “comunione”
PROF. PAOLO SORBI (Bo)

Educazione e Sessualità.
Vita, Valori e Affettività nella scuola primaria
PROF. ANNA M. FAVORINI (Roma)


Quinta Sessione

Moderatori:
PROF. SALVATORE MANCUSO e PROF. ANTONIO G. SPAGNOLO

Fertilità e Infertilità:
conoscere il linguaggio del corpo
PROF. ANGELA MARIA COSENTINO (Roma)

Il sistema endocrino a rischio
PROF. ENIO MARTINO (Pi)

Le Nuove frontiere della Procreazione
Medicalmente Assistita
PROF. ELEONORA PORCU (Bo)


Sesta Sessione

Moderatori:
PROF. WALTER RICCIARDI

Il Ruolo dell’Industria Farmaceutica
PROF. SERGIO LIBERATORE (Mi)

L’impatto Economico dei comportamenti e delle
preferenze sessuali sul SSN
PROF. FEDERICO SPANDONARO (Roma)

Sport e “Identità di Genere”
PROF. FABIO PIGOZZI (Roma)


Settima Sessione

Moderatori:
PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GIAN PIERO MILANO

Profili Costituzionali
PROF. PIERFRANCESCO GROSSI (Roma)

Le Prospettive dello stato sociale
PROF. ROBERTO PESSI (Roma)

Genere e distinzione di sesso
nel diritto civile italiano
PROF. ALBERTO GAMBINO (Roma)

Considerazioni
PROF. CESARE MIRABELLI
 


Ottava Sessione

Moderatori:
PROF. GONZALO MIRANDA e PROF. ANGELO MARIA PETRONI

I Media e l’Informazione
PROF. GIANPIERO GAMALERI (Roma)

Diritti Fondamentali e Protezione Internazionale
PROF. GIUSEPPE BENAGIANO (Roma)

Aspetti politici Europei e Italiani
ON. EUGENIA ROCCELLA (Roma)
ON. LUCA VOLONTÉ (Roma)ON. ROCCO BUTTIGLIONE