| Ottava Sessione
Moderatori: PROF. GONZALO MIRANDA e PROF. ANGELO MARIA PETRONI I Media e l’Informazione PROF. GIANPIERO GAMALERI (Roma) Diritti Fondamentali e Protezione Internazionale PROF. GIUSEPPE BENAGIANO (Roma) Aspetti politici Europei e Italiani ON. EUGENIA ROCCELLA (Roma) ON. LUCA VOLONTÉ (Roma) ON. ROCCO BUTTIGLIONE
______________________________________________________ I Media e l’Informazione PROF. GIANPIERO GAMALERI (Roma)

http://www.youtube.com/watch?v=Q9EedTBO8z0 ______________________________________________________ Diritti fondamentali e protezione internazionale Giuseppe Benagiano Università, “la Sapienza” Roma I diritti fondamentali in materia di procreazione e sessualità sono contenuti nella Definizione di Salute in campo riproduttivo (Reproductive health), approvata nel 1994 al Cairo durante la Conferenza internazionale su Popolazione e Sviluppo (nota cone ICPD). Questa dichiarazione enuncia il principio del diritto di tutti ad avere una vita sessuale responsabile, soddisfacente e priva di rischi, nonché la possibilità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quante volte farlo. La comunità internazionale ha quindi enunciato l’esistenza di alcuni diritti in materia di riproduzione. Il primo e più importante è quello di “avere la possibilità di riprodursi”, fatto che tenderebbe ad affermare il diritto a vedere trattata – se possibile – la propria infertilità. Il secondo è certamente quello “ad una vita sessuale soddisfaciente”, priva sì di rischi per la salute, ma al tempo stesso responsabile. Il terzo, sul quale si discute da oltre 15 anni senza che si sia raggiunto un consenso è quello relativo ad “essere informati ed aver accesso a metodi di pianificazione familiare di propria scelta”. Il quarto è rappresentato dal “diritto a servizi capaci di assicurare alle donne cure efficaci per andare incontro ad una gravidanza ed un parto privi di rischi, assicurando alla donna le migliori possibilità di avere un figlio in buona salute. Il motivo per cui il terzo di questi “diritti riproduttivi” è così controverso è dovuto alla originaria definizione predisposta dall’OMS e sottoposta alla Conferenza. Questo testo conteneva l’espressione “essere informati ed aver accesso a metodi di controllo della fertilità di propria scelta”. Questa dizione avrebbe significato un diritto ad avere accesso a “servizi che forniscono la possibilità di abortire” e la Conferenza del Cairo non l’ha approvata. Nel corso degli anni tuttavia si sono moltiplicati gli sforzi da parte dei cosiddetti “Pro-choice” per far riconoscere a livello internazionale l’esistenza di un “diritto ad ottenere l’interruzione volontaria di una gravidanza non voluta”. Tutti i tentativi sono stati finora respinti dalla Comunità internazionale ma, questi tentativi continuano in varie sedi presso le Nazioni Unite. In Europa poi un Rapporto del Comitato per le pari Opportunità dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), che chiedeva di “Garantire l’esercizio effettivo del ‘Diritto’ delle donne all’aborto (volontario) ed eliminare ogni restrizione che rende difficoltoso, de jure o de facto, l’accesso ad un aborto effettuato in condizioni di sicurezza”, è stato approvato dall’Assemblea Parlamentare dell’OCSE. Va sottolineato che esercitare questo impossibile ‘diritto’ (impossibile perché viola il diritto alla vita di un altro essere umano!) viene poi definito dagli stessi promotori come qualcosa che dovrebbe essere evitato “as far as possible”, in ogni modo possibile. In conclusione, la Comunità Internazionale è ancora gravemente divisa su quali siano e come debbano essere esercitati i diritti in materia di riproduzione 
http://www.youtube.com/watch?v=v4Rq9t0psMA http://www.youtube.com/watch?v=aGSaG8DfJXg . ______________________________________________________ Aspetti politici Europei e Italiani ON. EUGENIA ROCCELLA (Roma) ON. LUCA VOLONTÉ (Roma) ON. ROCCO BUTTIGLIONE

http://www.youtube.com/watch?v=U6vU-R6YYIU http://www.youtube.com/watch?v=Loa80fUyDD4 http://www.youtube.com/watch?v=Wqdb9-dNSjM http://www.youtube.com/watch?v=ACODeT2fwiQ http://www.youtube.com/watch?v=dOQr-bBtMXo
|
| Introduzione ai lavori: PROF. ROBERTO DE MATTEI, Vicepresidente CNR Intervento PROF. ANDREA LENZI, Presidente CUN Moderatori: PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GAETANO FRAJESE
Lettura magistrale ”Pensare la sessualità” PROF. FRANCESCO D’AGOSTINO (Roma) Malattie Trasmissibili Sessualmente PROF. FEDERICO PERNO (Roma) Prima Sessione
Moderatori: PROF. ANTONIO MANZOLI e PROF. EUGENIO GAUDIO Genetica PROF. GIOVANNI NERI (Roma) Embriologia PROF. IRENE LOBECK (Mi) Anatomo-Fisiologia del Sistema Sessuale e Riproduttivo (m. e f.) PROF GIANNI MAZZOTTI (Bo) Seconda Sessione
Moderatori: PROF. MASSIMINO D’ARMIENTO e PROF. SALVATORE CORSELLO Classificazione e Patogenesi dei Disordini dello Sviluppo Sessuale PROF. GAETANO LOMBARDI (Na) L’Iperplasia Surrenalica Congenita PROF. MARCO CAPPA (Roma) La Sindrome di Morris PROF. VINCENZO TOSCANO (Roma) Disordini della Differenziazione Sessuale, PROF. LAURA PALAZZANI (Roma) Terza Sessione
Moderatori: PROF. ENIO MARTINO e PROF. ALBERTO LOIZZO Sessualità e Cervello PROF. VANNI FRAJESE (Roma) La Teoria del Gender (Ruolo e Identità di Genere) PROF. FRANCESCA BREZZI (Roma) Il Riassegnamento del Sesso: aspetti legali PROF. PAOLO ARBARELLO (Roma) La trasformazione Medico-Chirurgica PROF. CHIARA MANIERI (To) Quarta Sessione
Moderatori: PROF. MARIA LUISA DI PIETRO e PROF. ANDREA BIXIO Maschile e femminile tra natura e cultura PROF. PAOLA RICCI SINDONI (Me) Dinamiche per una nuova antropologia: la centralità della persona umana nella cultura dei diritti umani per una società e una economia di “comunione” PROF. PAOLO SORBI (Bo) Educazione e Sessualità. Vita, Valori e Affettività nella scuola primaria PROF. ANNA M. FAVORINI (Roma) Quinta Sessione
Moderatori: PROF. SALVATORE MANCUSO e PROF. ANTONIO G. SPAGNOLO Fertilità e Infertilità: conoscere il linguaggio del corpo PROF. ANGELA MARIA COSENTINO (Roma) Il sistema endocrino a rischio PROF. ENIO MARTINO (Pi) Le Nuove frontiere della Procreazione Medicalmente Assistita PROF. ELEONORA PORCU (Bo) Sesta Sessione
Moderatori: PROF. WALTER RICCIARDI Il Ruolo dell’Industria Farmaceutica PROF. SERGIO LIBERATORE (Mi) L’impatto Economico dei comportamenti e delle preferenze sessuali sul SSN PROF. FEDERICO SPANDONARO (Roma) Sport e “Identità di Genere” PROF. FABIO PIGOZZI (Roma) Settima Sessione
Moderatori: PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GIAN PIERO MILANO Profili Costituzionali PROF. PIERFRANCESCO GROSSI (Roma) Le Prospettive dello stato sociale PROF. ROBERTO PESSI (Roma) Genere e distinzione di sesso nel diritto civile italiano PROF. ALBERTO GAMBINO (Roma) Considerazioni PROF. CESARE MIRABELLI Ottava Sessione
Moderatori: PROF. GONZALO MIRANDA e PROF. ANGELO MARIA PETRONI I Media e l’Informazione PROF. GIANPIERO GAMALERI (Roma) Diritti Fondamentali e Protezione Internazionale PROF. GIUSEPPE BENAGIANO (Roma) Aspetti politici Europei e Italiani ON. EUGENIA ROCCELLA (Roma) ON. LUCA VOLONTÉ (Roma)ON. ROCCO BUTTIGLIONE |