| Prima Sessione
Moderatori: PROF. ANTONIO MANZOLI e PROF. EUGENIO GAUDIO Genetica PROF. GIOVANNI NERI (Roma) Embriologia PROF. IRENE LOBECK (Mi) Anatomo-Fisiologia del Sistema Sessuale e Riproduttivo (m. e f.) PROF GIANNI MAZZOTTI (Bo) ______________________________________________________ Introduzione PROF. ANTONIO MANZOLI 
http://www.youtube.com/watch?v=myhFR3BmarM ______________________________________________________ Basi genetiche della sessualità Giovanni Neri, Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma La riproduzione sessuata o gametica è presente praticamente in tutti gli organismi superiori e poggia sull’esistenza di due sessi distinti, talvolta presenti nello stesso individuo (ermafrodita), ma per lo più separati in individui diversi (maschio e femmina). I fattori che causano la differenziazione sessuale possono essere ambientali (ad esempio la temperatura nei rettili) o genetici. Nei mammiferi, il marcatore genetico più evidente della differenziazione sessuale è rappresentato dai cromosomi sessuali (gonosomi) X e Y, il cui diverso assortimento (XX o XY) comporta lo sviluppo della gonade primitiva in ovaio o testicolo. Alla determinazione del sesso gonadico concorrono diversi geni, fra cui SRY, il cui prodotto proteico è considerato il principale determinante testicolare. I processi differenziativi che hanno luogo dopo la determinazione del sesso gonadico, e che portano allo sviluppo dei genitali interni ed esterni, dei caratteri sessuali secondari e del condizionamento cerebrale, sono in gran parte dovuti all’azione di diversi ormoni (testosterone, ormone antimulleriano, estrogeni). Nel loro complesso, determinazione e differenziazione sessuale possono essere visti come una cascata di eventi, ciascuno dei quali è innescato dal precedente e induce il successivo. Questo processo altamente coordinato è soggetto ad errori, che nell’uomo risultano in diverse forme di ermafroditismo e pseudoermafroditismo. 
http://www.youtube.com/watch?v=y-C6U-pCwh0 http://www.youtube.com/watch?v=qbeKaAF8-Uc http://www.youtube.com/watch?v=hlfItOIQVwQ ______________________________________________________ Embriologia Irene Lobeck Lo spermatozoo e la cellula uovo incontrandosi danno origine allo zigote che ha in sè tutte le sue caratteristiche fisiche irripetibili che rendono il nuovo soggetto unico e irripetibile. Da questa prima cellula il nuovo essere si sviluppa, si impianta, costruisce il suo ambiente - il sacco amniotico -, la placenta per assicurarsi le sostanze di cui ha bisogno e inizia a costruire se stesso provvedendo precocemente alle costruzione delle sue cellule sessuali primordiali. Dalla terza settimana forma i foglietti embrionari, la notocorda, il tubo neurale, i foglietti embrionari, i somiti e costruisce le strutture di tutti suoi organi principali di cui - dalla nona settimana - provvederà a sviluppare le funzionalità. L'argomento verrà esposto soprattutto attraverso immagini per favorire una migliore comprensione, proponendo i temi: dalla fecondazione all'impianto allo sviluppo della placenta; l'organogenesi con cenni relativi allo sviluppo delle funzionalità; la formazione degli apparati genitali interni ed esterni e la loro differenziazione. 
http://www.youtube.com/watch?v=EmhLpmKGDvI http://www.youtube.com/watch?v=RbundHfl0So http://www.youtube.com/watch?v=g4lh3kqM-p8 http://www.youtube.com/watch?v=8mjFyCTizEA ______________________________________________________ Anatomo-fisiologia del Sistema Sessuale e Riproduttivo Giovanni Mazzotti, Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane, Università di Bologna Alla pubertà, con la maturazione del sistema neuroendocrino, si attiva la secrezione di specifici ormoni che attivano la maturazione dei gameti e vanno ad agire sullo sviluppo definitivo dei genitali e dei caratteri sessuali secondari. Nel maschio la formazione delle cellule germinali avviene fino ad età avanzate, con la produzione di oltre 100 milioni di spermatozoi al giorno nel periodo di massima fertilità. Il numero dei gameti femminili è invece predeterminato alla nascita e nell’intero arco riproduttivo giungono a maturazione non più di 400 cellule uovo. Nella donna inoltre, nel periodo fertile, sotto l’azione degli ormoni sessuali, si assiste ad importanti modificazioni cicliche, morfologiche e funzionali degli organi genitali per rispondere al rapporto sessuale, all’annidamento dell’uovo fecondato e alla gravidanza. La secrezione degli ormoni che regolano queste funzioni è controllata, attraverso l’ipofisi, da una specifica regione del sistema nervoso centrale denominata ipotalamo. I raggruppamenti neuronali di tale distretto regolano per via ematica i livelli degli ormoni sessuali e sono a loro volta modulati da numerose afferente nervose sia periferiche che centrali, ivi compresi i collegamenti con i centri nervosi superiori che presiedono al controllo dell’umore e del ragionamento, unendo così funzionalmente comportamento e riproduzione. 
http://www.youtube.com/watch?v=VChbdnqSPLk http://www.youtube.com/watch?v=3qsJ9obcTK0
|
| Introduzione ai lavori: PROF. ROBERTO DE MATTEI, Vicepresidente CNR Intervento PROF. ANDREA LENZI, Presidente CUN Moderatori: PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GAETANO FRAJESE
Lettura magistrale ”Pensare la sessualità” PROF. FRANCESCO D’AGOSTINO (Roma) Malattie Trasmissibili Sessualmente PROF. FEDERICO PERNO (Roma) Prima Sessione
Moderatori: PROF. ANTONIO MANZOLI e PROF. EUGENIO GAUDIO Genetica PROF. GIOVANNI NERI (Roma) Embriologia PROF. IRENE LOBECK (Mi) Anatomo-Fisiologia del Sistema Sessuale e Riproduttivo (m. e f.) PROF GIANNI MAZZOTTI (Bo) Seconda Sessione
Moderatori: PROF. MASSIMINO D’ARMIENTO e PROF. SALVATORE CORSELLO Classificazione e Patogenesi dei Disordini dello Sviluppo Sessuale PROF. GAETANO LOMBARDI (Na) L’Iperplasia Surrenalica Congenita PROF. MARCO CAPPA (Roma) La Sindrome di Morris PROF. VINCENZO TOSCANO (Roma) Disordini della Differenziazione Sessuale, PROF. LAURA PALAZZANI (Roma) Terza Sessione
Moderatori: PROF. ENIO MARTINO e PROF. ALBERTO LOIZZO Sessualità e Cervello PROF. VANNI FRAJESE (Roma) La Teoria del Gender (Ruolo e Identità di Genere) PROF. FRANCESCA BREZZI (Roma) Il Riassegnamento del Sesso: aspetti legali PROF. PAOLO ARBARELLO (Roma) La trasformazione Medico-Chirurgica PROF. CHIARA MANIERI (To) Quarta Sessione
Moderatori: PROF. MARIA LUISA DI PIETRO e PROF. ANDREA BIXIO Maschile e femminile tra natura e cultura PROF. PAOLA RICCI SINDONI (Me) Dinamiche per una nuova antropologia: la centralità della persona umana nella cultura dei diritti umani per una società e una economia di “comunione” PROF. PAOLO SORBI (Bo) Educazione e Sessualità. Vita, Valori e Affettività nella scuola primaria PROF. ANNA M. FAVORINI (Roma) Quinta Sessione
Moderatori: PROF. SALVATORE MANCUSO e PROF. ANTONIO G. SPAGNOLO Fertilità e Infertilità: conoscere il linguaggio del corpo PROF. ANGELA MARIA COSENTINO (Roma) Il sistema endocrino a rischio PROF. ENIO MARTINO (Pi) Le Nuove frontiere della Procreazione Medicalmente Assistita PROF. ELEONORA PORCU (Bo) Sesta Sessione
Moderatori: PROF. WALTER RICCIARDI Il Ruolo dell’Industria Farmaceutica PROF. SERGIO LIBERATORE (Mi) L’impatto Economico dei comportamenti e delle preferenze sessuali sul SSN PROF. FEDERICO SPANDONARO (Roma) Sport e “Identità di Genere” PROF. FABIO PIGOZZI (Roma) Settima Sessione
Moderatori: PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GIAN PIERO MILANO Profili Costituzionali PROF. PIERFRANCESCO GROSSI (Roma) Le Prospettive dello stato sociale PROF. ROBERTO PESSI (Roma) Genere e distinzione di sesso nel diritto civile italiano PROF. ALBERTO GAMBINO (Roma) Considerazioni PROF. CESARE MIRABELLI Ottava Sessione
Moderatori: PROF. GONZALO MIRANDA e PROF. ANGELO MARIA PETRONI I Media e l’Informazione PROF. GIANPIERO GAMALERI (Roma) Diritti Fondamentali e Protezione Internazionale PROF. GIUSEPPE BENAGIANO (Roma) Aspetti politici Europei e Italiani ON. EUGENIA ROCCELLA (Roma) ON. LUCA VOLONTÉ (Roma)ON. ROCCO BUTTIGLIONE |